» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Guida all'ascolto 2022/2023 SABATO 25 febbraio ore 15:30 IL BLUES DALLE CAMPAGNE ALLE CITTÀ a cura di Roberto Menabò

Tempo libero

Guida all'ascolto 2022/2023 SABATO 25 febbraio ore 15:30 IL BLUES DALLE CAMPAGNE ALLE CITTÀ a cura di Roberto Menabò

23-02-2023

Per il ciclo di appuntamenti ad ingresso libero di Guida all'ascolto organizzati dalla Scuola di Musica Moderna – Associazione Musicisti di Ferrara APS
 
SABATO 25 febbraio ore 15:30  IL BLUES DALLE CAMPAGNE ALLE CITTÀ 
a cura di Roberto Menabò

c/o Aula Magna Stefano Tassinari - Via Darsena 57 – Ferrara

Questa guida all'ascolto si sofferma sul divenire del blues rurale nato nelle campagne e del suo evolversi in generi diversi rappresentativi di alcune grandi città come Memphis, St Louis e Chicago analizzandone i particolari stili e strutture anche con l'esempio e la descrizione di alcuni brani direttamente dal vivo.

Roberto Menabò: chitarrista-cantante esperto conoscitore dei vari aspetti della musica folk e blues, autore di libri sul tema come John Fahey: la storia, la discografia consigliata. Rollin and Tumblin, Vite affogate nel blues,  Mesdames a 78 giri: Storie di donne che hanno cantato il blues e Il Blues ha una mamma bianca: storie di chitarristi e banjoisti nell’America degli anni Venti e Trenta.

Ha all'attivo attivo tre album a suo nome: “A Bordo del Conte Biancamano” un disco di sola chitarra acustica, “Laughing The Blues” una visione personale dei miti del blues acustico e “Il Profumo del Vinile” una collezione di guitar solo e country blues tradizionali, favorevolmente accolti dalla critica specializzata.

http://www.robertomenabo.it/

Anche quest’anno, l’ Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all'Ascolto Classica d'Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30, le presentazioni letterarie di Nero su Bianco il venerdì alle ore 18,30 e le Guide all'Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17,30. 

Dopo l'esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuoladimusicamodernaAMF, già dall'anno scorso si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e Youtube. 

L' accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l'Aula Magna Stefano Tassinari – Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l'AMF da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, barbershop, musica d'insieme e Home Rocording. 

Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l'anno scolastico, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo, in sinergia con l'amministrazione locale ed enti locali. 

Gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e hanno come temi la guida all’ascolto dei generi musicali moderni più importanti. “L'esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o artisti importanti per la musica studiata, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate”. In poche parole, anche se siamo in un' epoca in cui la tecnologia ci permette l'accesso a milioni di brani, spesso non si sa che cosa si ascolta e da dove provenga tutta questa musica; con queste lezioni, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stessa passione, siano esse interne o esterne alla scuola”.

Allegati: