» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Sabato 28 ottobre il secondo appuntamento con Unijunior Ferrara 2023

Tempo libero

Sabato 28 ottobre il secondo appuntamento con Unijunior Ferrara 2023

26-10-2023

Sabato 28 ottobre il secondo appuntamento con Unijunior Ferrara 2023
 
Sabato 28 ottobre secondo appuntamento con Unijunior Ferrara 2023 – Conoscere per crescere, il ciclo di lezioni universitarie per bambini/e e ragazzi/e dai 7 ai 13 anni, promosso e organizzato da Maria Grazia Campantico di Unife e da Riccardo Guidetti dell’Associazione culturale Leo Scienza, quest’anno alla sua dodicesima edizione. 
Le lezioni, tenute da docenti dell’Ateneo estense e di durata ciascuna di 60 minuti, si svolgeranno al Polo Chimico Bio Medico (via L. Borsari, 46).  
 
 
Ore 15:00 – 16:00 (età consigliata: 8-13 anni)
FACCIAMO LA COSA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO! IL SOLE, LA LUNA E LO SCORRERE DEL TEMPO
La Terra ha i propri cicli, ad esempio quello delle stagioni e quello dell’alternanza del giorno e della notte. Anche noi esseri umani viviamo dentro una ciclicità: siamo svegli di giorno e dormiamo di notte. Altri esseri viventi hanno comportamenti ciclici, pensiamo alle migrazioni stagionali degli uccelli. C’è una relazione dunque fra i ritmi della Terra e i comportamenti degli esseri viventi che la abitano? Cosa c’entrano in tutto questo la Luna e il Sole? Scopriamolo insieme! 
Docente: Prof. Cristiano Bertolucci, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie
 
Ore 15:00 – 16:00 (età consigliata: 10-13 anni) e ore 16:30 – 17:30 (età consigliata 8-11 anni)
CACCIA ALL’ANTENATO
Siete pronti a vestire i panni di giovani paleoantropologi? Ci aspetta una caccia al tesoro piena di sorprese per ricostruire il grande cespuglio dell’evoluzione dell’Uomo! Riusciremo a scoprire come, in un percorso lungo più di 6 milioni di anni, si sia arrivati ad essere quello che siamo oggi? Attraverso rompicapi e analisi di ricostruzioni dei fossili umani
impareremo come l’evoluzione dell’Uomo sia un fenomeno tutt’altro che lineare. 
Docenti: Prof.ssa Marta Arzarello, Archeologa Sara Daffara e Paleoantropologa Julie Arnaud, Dipartimento di Studi Umanistici
 
Ore 16:30 - 17.30 (età consigliata: 8-13 anni)
SILICIO, LITIO E TERRE RARE…GLI “INGREDIENTI” DI COMPUTER, SMARTPHONE E PANNELLI SOLARI
Vi siete mai chiesti di quali materiali è fatto un computer o un tablet? Quali compongono ad esempio lo schermo di uno smartphone e quali la sua batteria? I dispositivi elettronici ma anche i pannelli solari e i telecomandi sono costituiti da materiali che provengono da paesi lontani, si tratta spesso di sostanze rare. Da dove e come vengono estratte? Il loro utilizzo è ecosostenibile? La loro estrazione è etica? In Italia esistono miniere dove è possibile estrarre queste sostanze? Quando uno smartphone si rompe alcuni dei suoi componenti possono essere riutilizzati? Guida alla composizione di dispositivi elettronici, per un uso attento e consapevole! 
Docente: Prof.ssa Carmela Vaccaro, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
 
Per gli accompagnatori sarà possibile parcheggiare gratuitamente presso la struttura, con servizio bar aperto.
 
Per consultare il programma e iscriversi: https://www.unijunior.it/ferrara/calendario-ferrara
 
Per ulteriori informazioni: info@unijunior.it

Immagini: