» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Sabato 16 dicembre allo Spirito - Enrico Pieranunzi in “The Great Piano Concert”

Tempo libero

Sabato 16 dicembre allo Spirito - Enrico Pieranunzi in “The Great Piano Concert”

14-12-2023

TUTTE LE DIREZIONI IN FALL 2023 

 

Il Gruppo dei 10 presenta Enrico Pieranunzi  in “The Great Piano Concert”

Durante la serata Marco Molendini presenta il libro “Pepito, il principe del jazz”, che narra la storia di Pepito Pignatelli, batterista e appassionato di jazz, e delle sue mille, folli imprese per portare nella Roma della “Dolce Vita” la musica che considerava la più bella del mondo

Sabato 16 dicembre allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara)

Dopo il successo del concerto al Ridotto di Rossano Sportiello, la rassegna Tutte le direzioni in Fall 2023 torna allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara) per un nuovo spettacolo inserito nella ricca programmazione del Gruppo dei 10. 

Sabato 16 dicembre, infatti, è il momento di Enrico Pieranunzi con “The Great Piano Concert”. Musicista eclettico che spazia dal blues al barocco, il pianista romano è l’unico italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico Village Vanguard di New York e, tra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività musicali, si ricordano il Django d’Or francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come Best International Piano Player e il premio Una vita per il jazz assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz. 

 

Non a caso, durante la serata, Marco Molendini presenterà il libro “Pepito, il principe del jazz”, edito per la Minimum Fax, che narra una storia di musica e passione: quella di Pepito Pignatelli, batterista e appassionato di jazz, del mondo che gli ruotava attorno e che in larga parte è coinciso con la Roma della Dolce vita, e delle sue mille, folli imprese per portare nella capitale la musica che considerava la più bella del mondo. Un mondo che anche Pieranunzi ha vissuto da protagonista.

 

Nato in Messico da un padre donnaiolo e dissipatore, discendente diretto di Hernan Cortes, il conquistatore, di papi e santi, cresciuto nella Roma del fascismo, innamoratosi del jazz in giovanissima età, al punto da assordare con i suoi assoli di batteria i padri gesuiti del prestigioso collegio dove era stato spedito a studiare, Pepito Pignattelli a vent'anni ha fondato il Mario's Bar, primo jazz club italiano; ancora giovanissimo ha conosciuto il carcere per una scapestrata vicenda di droga; dagli anni Cinquanta ha animato le notti dei locali più celebri, tra via Veneto e Trastevere; si è coperto di pur di tenere in vita il Blue Note e il Music Inn, due locali che hanno fatto la storia; ha conosciuto, ospitato, a volte accompagnato nei loro giorni romani maestri come Chet Baker, Gato Barbieri, Dexter Gordon, Charles Mingus, Ornette Coleman, Bill Evans. La sua storia è anche un affresco della Roma degli anni Sessanta e Settanta, di una città avvolgente e seducente, di un tempo passato e irripetibile. Pepito, il principe del jazz ha avuto grandi recensioni: Giancarlo De Cataldo l’ha definito “meraviglioso”, Alberto Riva “clamoroso ed imperdibile”, e Corrado Augias ha scritto di “straordinaria vicenda” raccontata “con notevole divertimento (suo e del lettore)” con “una scrittura vivacissima” .

 

L’evento sarà ospitato allo Spirito di via Rondona 11/d a Vigarano Mainarda (Ferrara). Inizio alle 21.30 (preceduto dalla cena) e a seguire concerto. Per informazioni e prenotazioni: 0532.436122. Tutte le info sono anche sul sito www.ilgruppodeidieci.com.


 

Immagini: