Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > L’ecologia integrale di papa Francesco. Dalla “Laudato si’" alla "Laudate Deum"
Conferenza di Piero Stefani
Per il ciclo “Riflessioni sull'ambiente”
Che la crisi ecologica abbia raggiunto uno stadio molto grave è sotto gli occhi di tutti; ma perché deve occuparsene un papa? La risposta sta nel fatto che la questione ambientale costituisce un capitolo dell’odierna dottrina sociale della Chiesa. “Ecologia integrale” significa coniugare assieme il tema ambientale con quello sociale. Come avvenne a fine Ottocento, anche nel ventunesimo secolo ci troviamo di fronte a istanze all’origine estranee, se non addirittura antitetiche, all’insegnamento cattolico, in seguito recuperate e fatte proprie attraverso operazioni di reinnesto di fonti antiche su un corpus in precedenza ritenuto improprio. Un simile andamento è contraddistinto dalla paradossale compresenza tanto di radicali cambiamenti quanto di accentuate continuità. Si tratta quindi di un procedere obbligato a prospettare un uso selettivo, o addirittura strumentale, della propria tradizione dottrinale e spirituale.
Piero Stefani è presidente di Biblia e studioso dei rapporti tra ebraismo, cristianesimo e islam.
A cura dell'Istituto Gramsci di Ferrara
Calendario marzo-novembre ciclo "Riflessioni sull'ambiente"