Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > "Non-neurotipicità e accessibilità culturale: nuovo appuntamento del ciclo di incontri Unife sulla comunicazione inclusiva"
Non-neurotipicità e accessibilità culturale: nuovo appuntamento del ciclo di incontri Unife sulla comunicazione inclusiva
Mercoledì 26 marzo al Dipartimento di Architettura
Garantire un accesso inclusivo alla cultura e ai luoghi della socialità attraverso tecniche comunicative innovative. E’ questo il tema del prossimo appuntamento del ciclo "Elementi di Comunicazione Inclusiva", in programma mercoledì 26 marzodalle ore 9.30 alle ore 18 al Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (Aula B5 - via Quartieri 8) e in modalità streaming.
L’iniziativa, promossa dal Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l'Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l'Inclusione di Unife, rientra nelle attività dedicate ai temi dell’inclusione e delle pari opportunità.
Il Modulo 6 approfondirà il tema delle non-neurotipicità, con approfondimenti sul ruolo delle arti performative e della comunicazione aumentativa alternativa (CAA). Apriranno i lavori Francesca Masina, Francesca Maria Pettaccio e Antea Basaglia (Neuropsichiatria infantile, AUSL Ferrara) con un intervento sulle sfide e le opportunità della comunicazione per le persone non neurotipiche. A seguire, Fabiana Sacco (Spazio Kor, Asti) esplorerà il potenziale inclusivo delle arti performative, mentre l’artista Rita Consiglio si soffermerà sul rapporto tra teatro e cecità. Chiuderà la mattinata Ketty Azzoni (Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive), illustrando metodologie e pratiche per una comunicazione CAA efficace.
Il Modulo 7, incentrato su spazio, ambiente e accessibilità culturale, si aprirà nel pomeriggio con Alberto Vanolo (Università di Torino), che presenterà il Manifesto per la città autistica e le sue proposte per un’urbanistica inclusiva. Valentina Talu (Tamalacà Srl Spin-off Università di Sassari, CERPA Italia ETS) approfondirà il tema della comunicazione e della partecipazione urbana. Veronica Cicalò (Associazione L’abilità Onlus, Milano) parlerà degli strumenti per rendere i musei accessibili alle persone con disabilità intellettiva, mentre Francesco Casola ed Erica Gaiatto (Global Project, CERPA Italia ETS) condivideranno esempi di progetti museali inclusivi.
Per iscriversi all’iniziativa è necessario registrarsi al link indicato nellanotizia dedicatapubblicata nel sitounife.it.
In allegato la locandina