» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk - Luglio 2025

Estero

Newsletter Eurodesk - Luglio 2025

09-07-2025

Le opportunità di mobilità per l’apprendimento sul canale Whatsapp di Eurodesk Italy

Tutte le opportunità di MOBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.

La mobilità per l’apprendimento è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.

L’Unione Europea, attraverso programmi come Erasmus+, il Corpo Europeo di Solidarietà e alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità per l'apprendimento rivolti ai giovani.

Per garantire che i giovani siano costantemente aggiornati sulle numerose opportunità disponibili, Eurodesk Italy mette a disposizione, oltre ai vari servizi di informazione, un aggiornamento quotidiano tramite un canale WhatsApp dedicato, denominato Eurodesk Italy - Daily News.

Ogni giorno, nei giorni feriali, condividiamo un’opportunità legata alla mobilità giovanile nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.

Per accedere al servizio, è sufficiente possedere uno smartphone e utilizzare il seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029VazuCrP6buMDPSa68Z22

 

Le informazioni ricevute possono essere approfondite utilizzando la rete nazionale italiana dei Punti Locali Eurodesk. Per scoprire quello più vicino a te vai al link che segue:

http://www.eurodesk.it/rete/punti-locali

 

NOTIZIE

 

1° luglio - 31 dicembre: Presidenza danese del Consiglio dell'Unione europea

 

Dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 la Danimarca deterrà la presidenza del Consiglio dell'Unione europea.

All'insegna dello slogan “Un'Europa forte in un mondo che cambia”, la presidenza danese si adopererà per un'Europa sicura, competitiva e verde.

L'UE si trova ad affrontare un nuovo ordine internazionale caratterizzato da incertezza, concorrenza strategica ed economica a livello mondiale e crescenti livelli di conflitto.

Ecco perché l'UE deve essere in grado di agire in modo autonomo. La forza dell'UE risiede, tra l'altro, nell'unità europea, in solide basi economiche, in democrazie stabili e in società socialmente equilibrate.

La presidenza danese dell'UE si adopererà per un'Unione forte e risoluta, che si assuma la responsabilità della propria sicurezza e del rafforzamento della propria competitività. Ciò richiede che l'UE passi dalle parole ai fatti e raccolga le sfide che le si presentano. La transizione verde è essenziale per costruire un'Europa più sicura e competitiva.

 

Istruzione, gioventù, cultura e sport

Il Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” rafforzerà la cooperazione europea nel settore dell'istruzione, anche attraverso una revisione del quadro strategico per lo Spazio europeo dell'istruzione.

La presidenza danese lavorerà a una nuova dichiarazione sulla cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale per sottolineare la necessità di offerte formative attraenti in questo settore.

Nel settore della cultura, la presidenza sottolineerà il ruolo sociale più ampio della cultura e incoraggerà l'ulteriore lavoro sugli aspetti mediatici di uno scudo europeo per la democrazia in grado di proteggere le democrazie dalla disinformazione e dalle interferenze straniere attraverso mezzi di comunicazione liberi, pluralistici e affidabili.

Nel settore dello sport, i principi democratici saranno anch'essi al centro dell'attenzione, in particolare per quanto riguarda la promozione di una maggiore trasparenza e di un processo decisionale democratico nello sport internazionale.

 

Per ulteriori informazioni:

https://danish-presidency.consilium.europa.eu/

 

Coalizione Erasmus + per migliorare l’attuazione del programma!

Nel 2010 la Lifelong Learning Platform e lo European Youth Forum hanno istituito una coalizione di parti interessate in relazione all'adozione del nuovo programma dell'UE nel campo dell'istruzione e della gioventù per il periodo 2013-2020

Operativa dal 2010, la Coalizione Erasmus+ conta 81 reti a livello europeo, con oltre 6200 organizzazioni aderenti (tra cui Eurodesk) che rappresentano reti, istituzioni, coalizioni di parti interessate nel campo della gioventù, dello sport, dell'istruzione e della formazione a livello nazionale, regionale e locale in tutta Europa.

La Coalizione mira a migliorare l'attuazione del programma Erasmus+ e a difendere gli interessi dei beneficiari durante i negoziati sul quadro finanziario pluriennale (QFP). L'obiettivo è promuovere proposte concrete per l'attuazione attuale e una visione globale per il futuro.

 

Le cinque richieste principali sono:

-Aumentare gli investimenti per colmare il divario tra ambizioni e realtà: quintuplicare il bilancio di Erasmus+.

-Erasmus+ per rafforzare la resilienza democratica e sociale.

-Erasmus+ come motore di innovazione e competitività.

-Un Erasmus+ forte per moltiplicare l'impatto attraverso sinergie con altri programmi e strumenti politici.

-Un Erasmus+ che sostenga le organizzazioni moltiplicatrici.

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.youthforum.org/news/erasmus-advocacy-coalition

 

Entra in vigore l'Atto europeo sull'accessibilità

L'entrata in vigore dell'Atto europeo sull'accessibilità (Direttiva UE 2019/882) segna un passo importante verso la realizzazione di un'Europa realmente accessibile.

A partire dal 28 giugno, servizi essenziali come il numero di emergenza 112, i servizi bancari e i trasporti pubblici devono essere accessibili a tutti i cittadini europei, in particolare ai 100 milioni di persone con disabilità che vivono nell'UE.

L'Atto prevede inoltre una formazione obbligatoria in materia di disabilità e accessibilità per i fornitori di servizi.

 

Per ulteriori informazioni:

https://accessible-eu-centre.ec.europa.eu/content-corner/news/european-accessibility-act-enters-force-2025-06-27_en

 

Da 40 anni sventoliamo la bandiera dell'Unione Europea!

La bandiera dell'Unione europea ha compiuto 40 anni questo giugno. Le sue 12 stelle dorate su sfondo blu sono immediatamente riconoscibili e sinonimo del progetto europeo che unisce tutti gli europei. Con il tempo è diventata anche un simbolo degli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa.

La bandiera è stata utilizzata per la prima volta come bandiera del Consiglio d'Europa nel 1955. Dopo la seconda guerra mondiale, il Consiglio d'Europa era alla ricerca di una bandiera che desse all'Europa un simbolo con cui i suoi abitanti potessero identificarsi. Ha scelto il disegno che meglio trasmetteva neutralità, atemporalità e semplicità.

Contrariamente a un comune malinteso, il numero 12 non rappresenta il numero dei paesi dell'Unione, ma è piuttosto un simbolo di perfezione e stabilità, mentre il cerchio è un simbolo di unione. Il numero fisso significa che la bandiera rimane invariata indipendentemente dalla crescita dell'Unione europea. Nel 1983 il Parlamento europeo ha adottato la bandiera ideata dal Consiglio d'Europa e ha raccomandato che diventasse l'emblema delle Comunità europee. Il Consiglio europeo ha dato la sua approvazione nel giugno 1985. Le Comunità europee si sono ora evolute nell'Unione europea, così come la conosciamo oggi.

L'iconica bandiera è diventata un potente emblema oltre i confini dell'UE, un punto di riferimento per le persone che lottano per i propri diritti, per la libertà e la democrazia, la dignità e l'uguaglianza, lo Stato di diritto e i diritti umani, la pace e la sicurezza.

A circa 70 anni dalla sua creazione, la bandiera dell'UE non solo rappresenta gli ideali dell'Unione, ma è diventata un simbolo di speranza.

 

Per ulteriori informazioni:
https://european-union.europa.eu/flying-eu-flag-40-years-2025-06-27_en

 

DOCUMENTAZIONE

Rapporto annuale Erasmus+ 2024

È stato appena presentato il Rapporto annuale Erasmus+ 2024, la pubblicazione curata dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, che raccoglie i risultati della partecipazione ai progetti delle Azioni chiave 1 e 2 in Italia nei settori di competenza dell’Agenzia: Istruzione scolastica, Istruzione superiore, Educazione degli adulti.

Sono inclusi inoltre i principali risultati delle attività delle Unità nazionali eTwinning, EPALE ed Eurydice.

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.erasmusplus.it/pubblicazioni/educazione-degli-adulti/rapporto-erasmus-indire-2024/

 

Conclusioni del Consiglio sulla promozione e la tutela della salute mentale dei bambini e degli adolescenti nell'era digitale

 

Il Consiglio invita i paesi dell'UE e la Commissione a proteggere meglio la salute mentale dei bambini e degli adolescenti, promuovendo un uso sicuro e sano degli strumenti digitali e creando un ambiente digitale più sano, sicuro e adeguato all'età.

Nelle Conclusioni appena approvate, il Consiglio sollecita l'adozione di misure volte a garantire che i bambini e gli adolescenti possano utilizzare gli strumenti digitali in modo sicuro e sano, senza mettere a rischio la loro salute mentale.

 

Tali misure potrebbero includere:

-una stretta collaborazione con le principali parti interessate per creare un ambiente digitale più sicuro, in particolare l'industria digitale, ma anche i responsabili politici, le autorità locali, gli operatori giovanili, gli educatori e i familiari

-sensibilizzazione dei genitori, dei caregiver e degli educatori sui rischi posti dall'ambiente digitale e sui vantaggi di ritardare o introdurre gradualmente gli strumenti digitali all'età appropriata

-campagne di alfabetizzazione mediatica e digitale tra i bambini e gli adolescenti, per aiutarli a sviluppare una maggiore resilienza e ad affrontare minacce quali il cyberbullismo e la disinformazione online

-migliore progettazione dei prodotti digitali per promuovere la sicurezza e la privacy e proteggere i giovani utenti dalla manipolazione o dall'esposizione a rischi che incidono sul loro benessere e sulla loro salute mentale

-miglioramento dei meccanismi di segnalazione per contribuire a combattere lo sfruttamento sessuale online e incoraggiare adulti, bambini e adolescenti a segnalare comportamenti inappropriati o contenuti dannosi

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2025/06/20/council-calls-for-greater-efforts-to-protect-the-mental-health-of-children-and-teenagers-in-the-digital-era/

 

Revisione delle linee guida sulla disinformazione e l'etica dell'IA

Nel mese di maggio l’European Digital Education Hub ha organizzato due workshop, i cui risultati contribuiranno alla prossima tabella di marcia del piano d'azione per l'istruzione digitale 2030. L'obiettivo dei due workshop era quello di rivedere e perfezionare le linee guida dell'UE del 2022 per insegnanti ed educatori per quanto riguarda la lotta alla disinformazione e la promozione dell'alfabetizzazione digitale, nonché l'uso etico dell'intelligenza artificiale (IA) e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento.

Entrambe le linee guida fanno parte del Piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea, che mira a migliorare la competenza digitale, la resilienza e l'inclusione nell'istruzione.

Tra i punti centrali delle discussioni figurano:

-Nuovi capitoli incentrati su temi quali il pre-bunking e la consapevolezza emotiva, il ruolo dell'IA generativa, i social media e le raccomandazioni politiche su misura per i dirigenti scolastici e i responsabili delle decisioni.

-Strumenti pratici per l'attuazione, tra cui l'apprendimento ludico, attività di role-play, compiti di verifica dei fatti ed esercizi di riflessione emotiva.

 

Gli esperti hanno inoltre discusso della necessità di traduzioni più accurate e di legami più stretti tra le linee guida e i quadri politici nazionali. Le linee guida aggiornate saranno tradotte in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE per garantirne un'ampia accessibilità.

 

Per ulteriori informazioni:https://education.ec.europa.eu/news/revising-guidelines-on-disinformation-and-ai-ethics-workshops-insights

 

TIROCINIO

Tirocinio come redattore web presso Eurodesk Brussels Link

 

Eurodesk Brussels Link, che coordina le attività della rete, fornendo vari strumenti e risorse informative e gestendo diverse piattaforme digitali e canali di social media, è alla ricerca di un tirocinante redattore web con ottime capacità di scrittura, sia per la stampa che per i media digitali.

 

Il tirocinante tra gli altri compiti dovrà:
- fornire assistenza nelle attività relative al Portale europeo della gioventù, quali la pubblicazione di notizie, la risposta alle richieste di informazioni, la gestione della comunicazione sui social media e la diffusione di informazioni tramite newsletter.

-redigere/modificare contenuti per i giovani e per coloro che lavorano con loro sui siti web di Eurodesk e nelle newsletter

-supportare le attività della rete e le riunioni e gli eventi a livello europeo, se del caso.

 

Profilo del tirocinante

Si richiede:
-formazione accademica in giornalismo, comunicazione o equivalente.
-attento ai dettagli, energico, intraprendente e motivato

-precedente esperienza di lavoro in ONG, attività di volontariato e/o partecipazione ad attività giovanili (internazionali) costituisce titolo preferenziale

-forte interesse per le questioni relative ai giovani

-ottime capacità di scrittura/revisione in inglese con attenzione ai dettagli

-familiarità con i sistemi di gestione dei contenuti costituisce un vantaggio

-conoscenza delle piattaforme dei social media costituisce un vantaggio

-conoscenza di Adobe InDesign, Illustrator e Photoshop costituisce un vantaggio

 

Durata del tirocinio: 01/09/2025 - 26/02/2026

Il tirocinio è a tempo pieno, in linea con l'orario di lavoro regolare di Eurodesk Brussels Link (38 ore settimanali).

 

Scadenza: 11 luglio 2025.

 

Per ulteriori informazioni:

https://eurodesk.eu/2025/06/23/eurodesk-web-editor-internship/

 

Premio James Dyson 2025

Il James Dyson Award è un concorso internazionale rivolto a studenti e neolaureati in ingegneria, design del prodotto e design industriale ed è promosso dalla James Dyson Foundation, l’ente di beneficenza di James Dyson istituito per ispirare la prossima generazione di inventori.

 

Chi può partecipare?
Tutti i partecipanti devono aver studiato in uno dei seguenti Paesi e regioni : Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Irlanda, Italia, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Russia, Singapore, Spagna, Svizzera, Svezia, Tailandia,Taiwan, Turchia e USA.

Se non vuoi lavorare da solo, o se hai studiato qualcos'altro ma hai un'idea brillante che vuoi condividere, puoi comunque entrare come parte di un team. Il leader deve aver studiato una delle materie qualificanti e tutti i membri del team devono essere (o essere stati negli ultimi quattro anni) iscritti per almeno un semestre a un programma di laurea o di specializzazione.

Il James Dyson Award è l'occasione per farsi conoscere come inventore. Oltre a vincere un significativo premio in denaro, si avrà la possibilità di ricevere visibilità sui media per dare avvio alla propria carriera, e magari anche raggiungere il livello di sicurezza necessario per lanciare il proprio business. Inoltre, tutti i vincitori riceveranno un certificato del premio James Dyson.

 

Scadenza: 16 luglio 2025, 23.59 CET.

 

Per ulteriori informazioni:https://www.jamesdysonaward.org/en-us/home/

 

Youth Forum per il Sociale di Intesa Sanpaolo

Youth Forum di Intesa Sanpaolo è un organismo con funzioni consultive e propositive che nasce per ascoltare e valorizzare le prospettive giovanili nelle strategie di impatto sociale promosse dalla Banca, in particolare sui temi dell’innovazione sociale, della sostenibilità e dell’inclusione.

Il bando si rivolge a giovani motivati di età compresa tra i 18 e i 25 anni, ovvero nati/e dopo il 1° giugno 2000, residenti in Italia o attivamente coinvolti in iniziative sociali, culturali o educative sul territorio, con una conoscenza minima dell’inglese (livello B1 del QCER).

L’incarico dura tre anni (con possibile rinnovo di un ulteriore anno fino al compimento del ventottesimo anno di età). L’impegno di partecipazione prevede annualmente 10/15 giornate operative, prevalentemente da remoto, con proposte e approfondimenti a stretto contatto con l’Advisory Committee dell’Osservatorio di Intesa Sanpaolo per il Sociale.

Sono previste attività formative, iniziative di team building, incontri pubblici, workshop tematici ed eventi di networking, con l’obiettivo di promuovere la crescita personale e professionale dei membri, proponendo un percorso di sviluppo personalizzato.

 

Come candidarsi
Per partecipare è necessario inviare all’indirizzo mail dedicato youthforum@intesasanpaolo.com, curriculum vitae, lettera motivazionale e form di candidatura. Sarà inoltre necessario realizzare un breve video di presentazione (massimo 2 minuti).

 

Scadenza: 18 luglio 2025.

 

Per ulteriori informazioni: https://group.intesasanpaolo.com/vnt/youth-forum#

 

Pasolini High School Internazionale Transfrontaliera dal 2 al 6 novembre 2025

 

Nell'ambito del progetto europeo "4P - Percorsi transfrontalieri scoprendo Pier Paolo Pasolini" di cui il Comune di Pordenone è capofila, è aperto il bando per la selezione di partecipanti alla "Pasolini High School", che si terrà dal 2 al 6 novembre a Casarsa della Delizia (PN), Idrija e Nova Gorica (Slovenia).

Possono partecipare giovani provenienti da tutti gli Stati Membri UE, dai 18 ai 27 anni, che siano studenti/studentesse universitari/e, laureati/e o dottori/dottoresse di ricerca, che abbiano una conoscenza approfondita dell'italiano e/o dello sloveno (C1 per una delle due lingue) e un'ottima padronanza dell'inglese (B2).

La partecipazione è gratuita. I partecipanti riceveranno ospitalità gratuita per l’intera durata della High School (vitto e alloggio e trasferimenti fra le sedi della High School). Restano escluse le spese di viaggio dal luogo di residenza a quello della High School e ritorno (arrivo a Casarsa il primo giorno, partenza da Nova Gorica l'ultimo giorno).

 

Scadenza: 9 settembre 2025.

 

Per ulteriori informazioni:https://puntoeuropa.comune.pordenone.it/notizie/pasolini-high-school-internazionale-transfrontaliera-2-6-novembre-2025-candidature-aperte

 

Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo 2025

Il Premio Daphne Caruana Galizia è un riconoscimento annuale per il giornalismo d’eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell’Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani.

Il premio è aperto a singoli giornalisti professionisti o a team di giornalisti professionisti di qualsiasi nazionalità. Le candidature possono essere presentate dagli autori stessi o da organizzazioni e associazioni professionali del settore dei media a loro nome.

Le opere presentate devono essere state pubblicate e/o trasmesse da mezzi di comunicazione a stampa, audiovisivi o online con sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE tra il 1° settembre 2024 e il 31 luglio 2025.

 

Il vincitore verrà scelto da una giuria indipendente, composta da rappresentanti della stampa e della società civile dei 27 paesi dell’UE e da rappresentanti delle principali associazioni dei giornalisti europee. La cerimonia di premiazione si terrà, come ogni anno, intorno al 16 ottobre, anniversario dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia.

Il premio, e i 20.000 euro assegnati al vincitore, dimostrano il forte sostegno del Parlamento al giornalismo investigativo e l’importanza di una stampa libera. Negli ultimi anni, il Parlamento ha segnalato i tentativi, all’interno e all’esterno dell’UE, di minare il pluralismo dei media.

 

Il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo viene assegnato ogni anno intorno al 16 ottobre, data dell’assassinio della giornalista.

 

Scadenza: 31 luglio 2025.

 

Per ulteriori informazioni:

https://daphnejournalismprize.eu/

 

Contest “La Città Creativa: storie in movimento” 

La Fondazione Cinema per Roma nell’ambito delle attività di Rome City of Film | UNESCO promuove la prima edizione del concorso internazionale di cortometraggi “La Città Creativa: storie in movimento”, rivolto a filmmaker, videomaker, professionisti e appassionati di arti visive

Il bando è pubblico e gratuito e si rivolge a cortometraggi di massimo 15 minuti che trattino il tema de “la città creativa”, ponendo l’attenzione su come si esprime la creatività all’interno delle città e in che modo influisce sulla vita di chi le abita.  

Il miglior cortometraggio riceverà un premio del valore di 1000 euro e avrà anche l’opportunità di essere proiettato alla decima edizione dei Cinedays, che si terrà presso la Casa del Cinema di Roma nel mese di dicembre 2025. 

Scadenza: 30 ottobre 2025, entro le 17:00. 

 

Per ulteriori informazioni: https://www.romacinemafest.it/it/la-citta-creativa-storie-in-movimento/ 

 

Summer School Renzo Imbeni 2025 mette in palio due borse per tirocini presso il Parlamento europeo

Organizzata dal Comune di Modena in collaborazione con l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Collegio San Carlo, la Summer School Renzo Imbeni è un'iniziativa prestigiosa, nata per onorare la memoria di Renzo Imbeni, Vicepresidente del Parlamento europeo.

Il titolo dell'edizione di quest'anno è “Europa 2025: da utopia a necessità”.

Il corso si terrà dal 1° al 6 settembre 2025 ed è rivolto a un massimo di 30 partecipanti.

 

Requisiti

-I candidati devono essere cittadini dell’Unione europea o di un Paese candidato all’adesione all'Unione europea, che abbiano conseguito da non più di 36 mesi alla data di scadenza del presente avviso il diploma di laurea magistrale (o specialistica o equipollente) in un Paese membro dell’Unione europea o candidato all’adesione.

- I candidati devono essere laureati  in discipline economiche, giuridiche, socio-politiche o umanistico-letterarie, con un percorso di studi che comprenda il superamento di esami in almeno uno dei seguenti ambiti: diritto dell’Unione europea e/o diritto internazionale; lingue e culture dei Paesi dell’Unione europea; storia e/o economia dell’integrazione europea.

-I candidati devono conoscere la lingua italiana e la lingua inglese a un livello pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue messo a punto dal Consiglio d’Europa.

 

Al termine del corso saranno erogate due borse per un tirocinio presso il Parlamento europeo a Bruxelles che avrà luogo nel corso del primo semestre 2026.

L’ammontare di ciascuna borsa di tirocinio è di € 5.000,00 al lordo di oneri fiscali e contributivi.

 

Scadenza: 7 luglio 2025.

 

Per ulteriori informazioni:

https://temi.comune.modena.it/summer-school/news/aperto-il-bando-per-la-summer-school-renzo-imbeni-2025

 

EVENTI

Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.

Queste attività hanno lo scopo di migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e dei programmi europei per promuovere, organizzare e realizzare la mobilità educativo/formativa transnazionale dei giovani.

I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a stakeholder diversi in relazione all'argomento trattato.

Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar.

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.eurodesk.it/webinar-aig

 

CALENDARI DEGLI EVENTI

8 settembre  2025 - online | ore 15:00 > 17:00
L'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
A chi è rivolto: Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
Registrazione Aperta 

 

9 settembre  2025 - online  | ore 15:00 > 17:00
Progetti di mobilità degli animatori socioeducativi  nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027
A chi è rivolto: Organizzazioni mediamente esperte nel settore della gioventù che vogliono sviluppare le competenze dei propri youth worker 
Registrazione Aperta 

 

15 settembre  2025 - online  | ore 15:00 > 17:00
Le attività promosse dal Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: il Volontariato e i Progetti di solidarietà 

A chi è rivolto: Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti
Registrazione Aperta

 

18 settembre 2025, Reggio Emilia
Palestra di progettazione in presenza
La partecipazione giovanile attraverso i programmi Erasmus+ (attività di partecipazione giovanile) e il Corpo europeo di solidarietà (I progetti di solidarietà).
A chi è rivolto: Giovani, Gruppi informali, Organizzazioni, Enti

Maggiori informazioni e registrazione

 

Corso di formazione: approcci di apprendimento esperienziale basati sull’avventura all’aria aperta

Nell’ambito delle attività di formazione e cooperazione (TCA) del Programma Erasmus+|Gioventù, è aperta la call per partecipare al corso di formazione transnazionale a lungo termine “Adventure Europe”, rivolto agli youth workers interessati ad approcci di apprendimento esperienziale basati sull’avventura all’aria aperta, grazie ai quali supportare l’apprendimento, il benessere e la salute mentale dei giovani.
Per questo corso sarà selezionato un numero massimo di 25 partecipanti.

 

Il corso consisterà in:
-una formazione residenziale all’aperto a Sabaudia dal 14 al 20 settembre 2025 

-cinque sessioni di coaching online (ottobre 2025 – marzo 2026)
-un incontro conclusivo di consolidamento residenziale  a Sabaudia tra il 25 e il 29 aprile 2026.

 

L'Agenzia Nazionale Italiana organizzerà l'alloggio e coprirà i costi relativi all'alloggio e al vitto.

 

Scadenza: 6 luglio 2025.

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/adventure-europe-vi.13607/

 

26-30 agosto: European Rural Youth Summit

L’European Rural Youth Summit, che si terrà a  Siviglia, Spagna, dal 23-26 settembre 2025, è un’iniziativa sulla salute mentale dei giovani con workshop, sessioni guidate da pari, apprendimento di competenze e spazio per condividere le proprie idee.

Per partecipare è necessario formare un team composto da un operatore giovanile e 1-2 giovani (di età compresa tra i 18 e i 24 anni)!

 

Scadenza: 21 luglio 2025.

Per ulteriori informazioni:

https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/mental-health-in-youth-work-the-inspirational-event.13487/

 

EURES Job Days

Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni: 

https://www.europeanjobdays.eu/en


Dialoghi dei cittadini

I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce. 

Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it


SaltoYouth: Calendario di formazione

Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.

Per ulteriori informazioni
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/


Copyright Eurodesk 2025

È consentita la riproduzione previa citazione della fonte.

www.eurodesk.it


Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+  | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Italiana per la Gioventù. 


Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.


www.eurodesk.it

 

 

 

 

 

 

EURES Job Days

 

Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni:

https://www.europeanjobdays.eu/en

 

Dialoghi dei cittadini

 

I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.

 

Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it

 

SaltoYouth: Calendario di formazione

 

Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.

Per ulteriori informazioni
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/

 

Copyright Eurodesk 2025

È consentita la riproduzione previa citazione della fonte.

www.eurodesk.it

 

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+  | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Italiana per la Gioventù.

 

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.

 

                                                                            www.eurodesk.it

 

Allegati: