Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk, edizione del mese di Aprile 2025
Eurodesk sul canale WHATSAPP
e opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Whatsapp di Eurodesk Italy
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.
L’Unione Europea, attraverso programmi come Erasmus+, il Corpo Europeo di Solidarietà e alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità per l'apprendimento rivolti ai giovani.
Per garantire che i giovani siano costantemente aggiornati sulle numerose opportunità disponibili, Eurodesk Italy mette a disposizione, oltre ai vari servizi di informazione, un aggiornamento quotidiano tramite un canale WhatsApp dedicato, denominato Eurodesk Italy - Daily News.
Ogni giorno, nei giorni feriali, condividiamo un’opportunità legata alla mobilità giovanile nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per accedere al servizio, è sufficiente possedere uno smartphone e utilizzare il seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029VazuCrP6buMDPSa68Z22
Le informazioni ricevute possono essere approfondite utilizzando la rete nazionale italiana dei Punti Locali Eurodesk. Per scoprire quello più vicino a te vai al link che segue:http://www.eurodesk.it/rete/punti-locali
La Commissione amplia la partecipazione dei giovani con la nuova Relazione dell’UE sulla gioventù, l'indagine Eurobarometro e il dibattito online
La Commissione sta lanciando un nuovo dibattito online sulla Citizens' Engagement Platform, parallelamente alla pubblicazione della Relazione UE sulla Gioventù 2024 e all'ultimo sondaggio Eurobarometro sulle opinioni dei giovani.
Il dibattito si basa sui Youth Policy Dialogues che si sono svolti durante i primi 100 giorni della Commissione, portando i temi più importanti sollevati dai giovani in una discussione aperta a livello europeo.
Questa iniziativa giunge in un momento in cui un nuovo sondaggio Eurobarometro mostra che il 61% dei giovani europei è ottimista sul futuro dell'UE. Sei su dieci (60%) ritengono inoltre che l'UE abbia un impatto positivo sulla società. I giovani vedono come i principali punti di forza dell'UE la libertà di vivere, studiare e lavorare in un altro paese dell'UE (32%), le forti relazioni e la solidarietà tra gli Stati membri (28%) e l'impegno dell'UE per la democrazia e i valori fondamentali (25%).
La Relazione dell’UE sulla Gioventù 2024 offre una panoramica della vita dei giovani nell'UE e dei progressi compiuti nell'ambito della Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027. Il rapporto ribadisce l'impegno della Commissione a garantire che la voce dei giovani rimanga centrale nel processo decisionale dell'UE e include indicazioni per ulteriori azioni nel campo della gioventù per promuovere l'impegno e maggiori opportunità per i giovani.
Sottolinea inoltre le iniziative a sostegno dell'impegno civico, della qualità e dell'equità nell'istruzione e nell'apprendimento permanente, dello sviluppo delle competenze per una migliore occupazione e della promozione del sostegno psicosociale e di stili di vita sani.
Per ulteriori informazioni:https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_874
Un'Unione delle competenze per preparare le persone a un'Europa competitiva
È stata pubblicata di recente la Comunicazione della Commissione europea sull'Unione delle competenze (Union of Skills), che intende sostenere lo sviluppo del capitale umano dell'Unione per rafforzare la competitività dell'UE.
Come piano per migliorare l'istruzione, la formazione e l'apprendimento permanente di alta qualità, l'Unione delle competenze:
-Fornirà livelli più elevati di competenze di base, ad esempio attraverso il programma pilota di sostegno alle competenze di base;
-Fornirà opportunità permanenti agli adulti per migliorare regolarmente le proprie competenze e riqualificarsi, ad esempio attraverso un programma pilota di garanzia delle competenze;
-Facilitare il reclutamento da parte delle imprese in tutta l'UE, ad esempio attraverso un'iniziativa sulla portabilità delle competenze;
-Attrarre e mantenere le competenze e i talenti necessari nell'economia europea, ad esempio attraverso l'azione “Scegli l'Europa” per attrarre i migliori talenti a livello globale;
-Avere una solida base di governance, basata sul nuovo Comitato europeo di alto livello per le competenze che sarà informato da un Osservatorio europeo di intelligence sulle competenze.
Dai bambini a scuola a coloro che raggiungono l'età pensionabile, questa iniziativa fornirà alle persone in tutta Europa le competenze di cui hanno bisogno per prosperare. Inoltre, incoraggerà la trasferibilità delle competenze in tutto il continente attraverso la libera circolazione della conoscenza e dell'innovazione.
L'iniziativa “Union of Skills” è accompagnata da un piano d'azione sulle competenze di base e da un piano strategico per l'istruzione STEM volto a migliorare le competenze in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico, promuovere le carriere STEM, attrarre più ragazze e donne e aumentare la preparazione in vista delle transizioni digitali e delle tecnologie pulite.
Per ulteriori informazioni:https://employment-social-affairs.ec.europa.eu/document/915b147d-c5af-44bb-9820-c252d872fd31_en
Bologna vince il premio della Settimana europea della mobilità per le iniziative sostenibili
Il 27 marzo, durante la cerimonia di premiazione della Settimana europea della mobilità, Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha conferito a Bologna il premio della Settimana europea della mobilità e a Pěšky městem, un’associazione ceca, il premio Azione per la mobilità.
I due premi sono volti a sensibilizzare alla mobilità urbana sostenibile e riconoscono le iniziative di eccellenza attuate durante la Settimana europea della mobilità del 2024.
La giuria ha encomiato Bologna per aver reso la mobilità sostenibile più accessibile grazie a una straordinaria serie di “Giornate senz’auto” durante la Settimana della mobilità, stand informativi e attività didattiche. Molte organizzazioni locali, private e guidate dai cittadini, sono state coinvolte in eventi sui piani urbani della mobilità sostenibile e nella trasformazione dello spazio pubblico, il che ha contribuito a promuovere un senso di titolarità da parte della comunità.
Per ulteriori informazioni:https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/bologna-vince-il-premio-della-settimana-europea-della-mobilita-le-iniziative-sostenibili-2025-03-28_it
Portale EURES: online gli aggiornamenti della sezione dedicata al Labour Market in EU
Sono disponibili sul portale EURES gli aggiornamenti delle informazioni sul mercato del lavoro nei 31 Paesi dell’Unione europea, pensati per coloro che desidera documentarsi e vivere e lavorare in Europa.
La nuova sezione del portale EURES offre dati aggiornati e risorse utili per orientarsi tra opportunità professionali in tutti i paesi membri.
Per visitare la pagina, è possibile accedere al seguente link:https://eures.europa.eu/living-and-working/labour-market-information-europe_en
Podcast: in che modo la trasformazione digitale sta rimodellando l'istruzione
Mentre la trasformazione digitale sta rimodellando l'istruzione, i robot sociali basati sull'intelligenza artificiale stanno emergendo come strumenti preziosi per creare classi inclusive. Queste tecnologie offrono un supporto personalizzato, aiutando gli studenti con bisogni educativi speciali, barriere linguistiche e diversi stili di apprendimento.
Nell'episodio più recente del podcast di European Schoolnet, Eirini Symeonidou, autrice dell'ultimo Perspective Paper on Inclusive Digital Education, ha approfondito come i robot sociali stiano facendo la differenza.
Temi affrontati:
- Il ruolo dei robot sociali nel supportare gli studenti con bisogni speciali
- Come gli strumenti di IA aiutano gli insegnanti a personalizzare l'apprendimento per dislessia, ADHD e altre disabilità
- Il divario digitale e la garanzia di un equo accesso alla tecnologia
- Le preoccupazioni etiche e la necessità di un uso responsabile dell'IA nell'istruzione
- Raccomandazioni politiche per una trasformazione digitale più inclusiva
Per ulteriori informazioni:http://www.eun.org/news/detail?articleId=12699533
Guida aggiornata al processo decisionale europeo in materia di istruzione e formazione
La Lifelong Learning Platform ha presentato la sua Guida aggiornata al processo decisionale europeo in materia di istruzione e formazione, una pubblicazione stagionale aggiornata sul processo decisionale e l'elaborazione delle politiche in materia di istruzione e formazione del Parlamento europeo e della Commissione europea.
L’aggiornamento 2025 della guida è pensato per chiunque viva in Europa e desideri approfondire le procedure e le strutture dell'UE e comprendere meglio la complessità dell'Europa nel suo insieme.
L'istruzione e la formazione svolgono un ruolo chiave nel plasmare il futuro e nel determinare quanto democratica, inclusiva e giusta sarà l'Europa.
Per ulteriori informazioni:https://www.lllplatform.eu/_files/ugd/043d91_a64a725d3f7042509ee70d22943e3ef9.pdf
Resources “Inspiring innovation in language education”
Il Centro europeo per le lingue moderne (ECML) del Consiglio d'Europa dedica un numero speciale della sua Gazzetta europea delle lingue al lancio delle risorse derivanti dal suo programma “Ispirare l'innovazione nell'educazione linguistica: contesti mutevoli, competenze in evoluzione”.
Dal 2020 al 2023, nove progetti hanno affrontato i temi della valutazione formativa nell'apprendimento precoce delle lingue e per i bambini migranti appena arrivati, delle lingue a sostegno della cittadinanza digitale e di altre competenze trasversali.
Per ulteriori informazioni:https://www.ecml.at/ECML-Programme/Programme2020-2023/tabid/4152/language/en-GB/Default.aspx
YEP News: nuova piattaforma di notizie affidabili per i giovani europei!
YEP News, appena lanciato, è un sito web di notizie multilingue innovativo che fornisce notizie attendibili dai media europei del servizio pubblico. Il suo obiettivo è quello di curare un giornalismo approfondito e guidare il pubblico attraverso il panorama mediatico frammentato di oggi.
YEP (Your European Perspective) News si basa sul successo di A European Perspective, una redazione paneuropea in rete che raccoglie quasi 3.000 storie al giorno. YEP News presenta una selezione di queste storie, aiutandole a trovare un pubblico più ampio. Inoltre le traduce in cinque delle principali lingue europee: inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo. Sfrutta la potenza dell'intelligenza artificiale, utilizzata insieme alla supervisione umana, per curare le storie che appaiono su YEP News. Gli enormi recenti progressi nella precisione e nella velocità della traduzione con l'intelligenza artificiale consentono a YEP News di portare grandi quantità di storie a un nuovo pubblico nella lingua di sua scelta.
Per ulteriori informazioni:https://yepnews.eu/
Youth Voices for Climate Survey
Il sondaggio lanciato da Youth Voices for Climate, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI), intende raccogliere le opinioni dei giovani sul cambiamento climatico e su cosa li spinge ad agire, soprattutto in materia di adattamento climatico.
Completando il sondaggio (circa tre minuti) si ha la possibilità di vincere 50 euro.
Per ulteriori informazioni:https://form.typeform.com/to/fSXyY6Td?utm_source=Hey%21News&utm_campaign=36c56881ef-MAIL_CAMPAIGN_2023_01_09_08_59_COPY_01&utm_medium=email&utm_term=0_-005e22029a-146462035&mc_cid=36c56881ef&mc_eid=7cf9cc81ec#user_id=xxxxx
DiscoverEU: aperte le candidature!
Dal 2 al 16 aprile 2025 è possibile candidarsi a DiscoverEU, l’azione del programma Erasmus+ che offre la possibilità ai giovani diciottenni di vincere un pass per esplorare l’Europa in treno, in compagnia o da soli, apprezzarne la ricchezza culturale e fare nuove amicizie.
Per vincere un pass di viaggio i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e a una domanda di spareggio.
I candidati selezionati, nati tra il 1º luglio 2006 (incluso) e il 30 giugno 2007 (incluso), avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 1º luglio 2025 e il 30 settembre 2026.
Il bando è rivolto ai candidati dell'Unione europea e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+, quali Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.
Per registrarsi, cliccare alla pagina del Portale europeo per i giovani il pulsante "Partecipa".
Per ulteriori informazioni:https://youth.europa.eu/discovereu_it
Concorso fotografico “Environment&Me”
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha lanciato il concorso fotografico “Environment&Me” 2025, un’iniziativa che invita fotografi e appassionati di ambiente a catturare, attraverso l’obiettivo, il legame tra l’uomo e la natura.
Il concorso si articola in tre categorie tematiche basate su colori: Blu (Acqua e io), Verde (Natura e io), Arancione (La vita di tutti i giorni e io).
L’obiettivo è raccontare le sfide ambientali del nostro tempo e celebrare le azioni che promuovono un futuro sostenibile. Le immagini possono ritrarre il cambiamento climatico, l’inquinamento, la natura incontaminata o gesti di tutela ambientale.
Possono partecipare tutti i cittadini europei con una passione per la fotografia e l’ambiente, sia professionisti che dilettanti maggiorenni, senza limiti di età.
La partecipazione al concorso è completamente gratuita. I candidati devono selezionare fino a cinque fotografie e inviarle tramite il modulo online disponibile sul sito dell’EEA. Le immagini possono essere scattate da diverse prospettive, tra cui primi piani, viste dall’alto o riprese a livello degli occhi.
I vincitori del concorso avranno la possibilità di vedere le proprie fotografie nelle pubblicazioni ufficiali dell’EEA e in altre attività di comunicazione.
Inoltre, verranno assegnati premi in denaro ai migliori scatti selezionati dalla giuria:
-3 x 1000 EUR – Migliore foto in ogni categoria
-500 euro – Premio del pubblico
-500 euro – Premio Giovani (18-24 anni)
Scadenza: 30 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni:https://www.eea.europa.eu/en/newsroom/photo-competitions/environment_and_me_2025
European Emerging Bands Contest @EYE2025
Il concorso europeo per band emergenti invita gli artisti europei a presentare la propria candidatura per esibirsi all'EYE2025 (Evento europeo dei giovani) il 13 e 14 giugno 2025 davanti al Parlamento europeo a Strasburgo, in Francia!
L'EYE è un'opportunità per i giovani dai 16 ai 30 anni di ispirare e lasciarsi ispirare, di discutere direttamente con i membri del Parlamento europeo e altri decisori europei e di scambiare opinioni con esperti, attivisti e creatori di contenuti.
Questo concorso offre l'opportunità ad artisti solisti e band (fino a 6 membri) di mostrare il loro talento e far sentire la loro voce.
Il concorso è aperto a giovani musicisti di età compresa tra i 16 e i 30 anni, residenti in:
La musica deve essere inclusiva e accessibile a un vasto pubblico e ogni membro della band deve avere meno di 30 anni.
Premi
-Esibizione dal vivo di 30 minuti all'EYE2025
-Spese di viaggio e alloggio interamente coperte
-Premio di 1.000 EUR per gruppo o 500 EUR per artista solista
Scadenza: 13 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni:https://www.mubazar.com/en/opportunity/european-emerging-bands-contest-at-eye2025
Giovani leader per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
I Giovani leader per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Young Leaders for the SDGs) è un'iniziativa di punta dell'Ufficio per la gioventù delle Nazioni Unite che riconosce gli sforzi dei giovani che stanno guidando l'azione e galvanizzando gli altri a sostegno dell'Agenda 2030.
Ogni due anni, l'Ufficio per la gioventù delle Nazioni Unite riconosce 17 giovani fautori del cambiamento che stanno guidando gli sforzi per combattere le questioni più urgenti del mondo e la cui leadership sta catalizzando il raggiungimento degli SDG.
Questi giovani leader, di età compresa tra i 15 e i 35 anni, rappresentano le diverse voci dei giovani di ogni regione del mondo e sono collettivamente responsabili di attivare milioni di giovani a sostegno degli SDG.
L'iniziativa offre ai giovani leader una serie di vantaggi pensati per sostenerli e amplificare il loro impatto. Fornisce una piattaforma globale per mostrare e valorizzare il loro lavoro, oltre all'accesso al sistema delle Nazioni Unite e alla sua rete di partner. I giovani leader possono sfruttare le opportunità di sviluppo delle capacità per migliorare le loro competenze e conoscenze, entrare in contatto con una rete dinamica di fautori del cambiamento e partecipare a eventi chiave all'ONU e non solo.
Scadenza: 18 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni:https://www.un.org/youthaffairs/en/engage/young-leaders-sdgs
Invito alle attività - Centri europei della gioventù
Il Dipartimento della Gioventù del Consiglio d'Europa invita le organizzazioni giovanili non governative, le reti e le altre strutture non governative impegnate in settori dell'animazione socioeducativa rilevanti per le politiche giovanili del Consiglio d'Europa a presentare domande di partecipazione per attività da svolgersi in collaborazione con i Centri europei della gioventù di Strasburgo e Budapest.
Le sessioni di studio sono organizzate in collaborazione con organizzazioni e reti giovanili e con il Dipartimento della Gioventù del Consiglio d'Europa e sono ospitate da uno dei Centri europei della gioventù.
I candidati devono essere coinvolti in settori dell'animazione socioeducativa rilevanti per le politiche giovanili del Consiglio d'Europa e interessati a contribuire alle priorità di lavoro e ai principi del settore giovanile del Consiglio d'Europa.
Ammissibilità
Organizzazioni giovanili non governative europee/internazionali con partner o filiali in almeno 8 Paesi europei; Reti europee formali o informali di organizzazioni giovanili e altre strutture giovanili non governative che riuniscono partner di almeno 8 Paesi europei; le reti sono considerate ammissibili se i loro membri o affiliati condividono uno scopo comune e obiettivi a lungo termine e se il loro impegno per la cooperazione va chiaramente al di là di uno specifico momento, progetto o attività; Reti sub-regionali di organizzazioni giovanili e/o consigli e strutture nazionali per la gioventù coinvolte nel lavoro con i giovani, provenienti da almeno 5 paesi limitrofi.
Attività
Eventi/seminari/sessioni di studio internazionali sulla gioventù della durata compresa tra i 4 e gli 8 giorni, che riuniscono membri di organizzazioni o reti giovanili ed esperti per discutere su un argomento specifico pertinente alle priorità e ai programmi del settore Gioventù del Consiglio d'Europa.
Le attività devono rientrare nelle seguenti priorità: Rivitalizzare la democrazia pluralistica; Accesso dei giovani ai diritti; Vivere insieme in società pacifiche e inclusive; Animazione socioeducativa.
Scadenza: 15 aprile, per le attività previste da gennaio a giugno dell'anno successivo. Per ulteriori informazioni:https://www.coe.int/en/web/youth/study-sessions
Movin’Up Spettacolo-Performing Arts: sostegno alla mobilità degli artisti
Movin’Up Spettacolo-Performing Arts è un bando rivolto a giovani creativi e creative tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da enti pubblici o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di: residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournee, formazione, specializzazione, promozione e visibilità (es. concorsi, residenze, corsi e seminari, workshop, stage, spettacoli, etc.).
Nella sessione 2024/2025 i settori artistici ammessi sono: musica, teatro, danza, circo contemporaneo.
Verranno prese in considerazione le attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025.
L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti e alle artiste di richiedere un sostegno per un’esperienza di mobilità artistica all’estero e di internazionalizzazione della propria carriera professionale.
Il supporto di Movin’Up si configura come premio a copertura - totale o parziale - dei costi vivi sostenuti dai/dalle giovani emergenti per la realizzazione dei progetti selezionati, nelle varie destinazioni a livello mondiale.
Scadenza: 8 aprile 2025, ore 12.00.
Per ulteriori informazioni:https://www.giovaniartisti.it/sites/default/files/page/allegati/MOVINUP20242025performingarts_BANDO.pdf
Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde europea del turismo intelligente 2026: aperte le candidature
La Commissione europea ha lanciato l'edizione 2026 dei concorsi per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde europea del turismo intelligente, invitando le destinazioni turistiche di tutta Europa a presentare le loro pratiche innovative di turismo intelligente e sostenibile per diventare esempi di turismo europeo da seguire.
Il titolo di Capitale europea del turismo intelligente va a città europee che hanno raggiunto risultati turistici eccezionali in quattro categorie: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione, e patrimonio culturale e creatività. Il concorso è aperto alle città con una popolazione superiore a 100 000 abitanti.
Il concorso Pioniera verde europea del turismo intelligente riconosce invece le destinazioni turistiche sostenibili emergenti in Europa e premia le città più piccole, con una popolazione compresa tra 25 000 e 100 000 abitanti, che hanno attuato con successo pratiche di transizione verde per promuovere il turismo sostenibile.
I vincitori del titolo di Capitale europea del turismo intelligente 2026 e di Pioniera Verde Europea del Turismo Intelligente 2026 riceveranno il supporto di esperti in comunicazione e branding per promuovere la loro destinazione nei media e online, una scultura per il loro centro città, un video promozionale che rappresenti la loro destinazione e le loro pratiche di turismo sostenibile, e molte altre azioni promozionali da parte dell'UE che sono progettate per aumentare il profilo della città e aumentare il numero di visitatori.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 30 maggio 2025, alle 17:00.
Per ulteriori informazioni:https://smart-tourism-capital.ec.europa.eu/index_en
Anche per il 2025 i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk organizzano un ciclo di webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar saranno condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre.
Inoltre, una serie di webinar saranno realizzati in cooperazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù su Erasmus+|Gioventù, Corpo europeo di solidarietà.
I webinar (gratuiti) hanno una durata variabile a seconda dell'argomento e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.
9 aprile: Viaggia in Europa con DiscoverEU |
Nel webinar realizzato con l'Agenzia Italiana per la Gioventù, che si terrà il 9 Aprile dalle16.00 alle 17.00, si parlerà di DiscoverEU!
Se stai per compiere o hai appena compiuto 18 anni e vuoi scoprire le bellezze del nostro continente, non perdere l'opportunità di partecipare gratuitamente a DiscoverEU (azione del programma Erasmus+) e vincere un pass per viaggiare in treno in Europa.
da solo o con un gruppo di amici.
Per partecipare al webinar, registrarsi qui.
Rivedi i webinar precedenti |
Per rivedere i webinar precedenti è possibile andare alla pagina https://www.eurodesk.it/2024-webinar o iscriversi al Canale YouTube di Eurodesk Italy, dove nella playlist dedicata si potranno trovare le registrazioni dei webinar già realizzati.
9-15 giugno: TIC TAC – Training Course & Partnership Building Activity Mobility of Youth Workers
Nell’ambito delle attività di formazione e cooperazione (TCA) del programma Erasmus+|Gioventù, è aperta la call per partecipare all’attività internazionale TIC TAC, che si svolgerà a Roma dal 9 al 15 giugno 2025.
L’attività è organizzata dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e consiste in un corso di formazione per animatori socioeducativi (youth workers), volontari e professionisti che lavorano nel settore della gioventù.
L’obiettivo principale del TIC TAC è potenziare il coinvolgimento dei partecipanti nei programmi Erasmus+|Gioventù, migliorando la qualità dei futuri progetti di mobilità internazionale per animatori socio educativi (KA153). I partecipanti avranno l’opportunità di entrare in contatto con altre organizzazioni, avviando potenziali partenariati per iniziative future.
Durante la formazione i partecipanti potranno sviluppare competenze chiave nella progettazione di processi di Educazione Non Formale e Apprendimento Interculturale, approfondendo anche aspetti fondamentali come la Partecipazione Giovanile e la Cittadinanza Attiva, essenziali per creare progetti europei e internazionali di successo.
L’Agenzia copre ai partecipanti italiani selezionati i costi di viaggio nella misura del 90% per un massimo di 200 euro, mentre i costi di ospitalità saranno anticipati e sostenuti direttamente dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Scadenza: 14 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni:https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/tic-tac-training-course-partnership-building-activity-mobility-of-youth-workers.13267
29-30 aprile: Forum sulla mobilità culturale 2025
Ogni anno la rete On the Move propone un Forum sulla mobilità culturale per indagare collettivamente le tendenze internazionali della mobilità artistica e culturale. Quest’anno l’evento si tiene a Riga (Lettonia) e online il 29 e 30 aprile.
Focus 2025: Rivisitare la mobilità internazionale dei giovani e degli emergenti nel mondo dell'arte.
La pandemia ha interrotto i percorsi degli artisti emergenti e, in troppi casi, ha portato all'abbandono totale delle attività artistiche. I dati sono scarsi su coloro che potrebbero aver riorientato il proprio percorso, sollevando interrogativi: nel 2025, chi è veramente pronto a intraprendere una carriera artistica di fronte a incertezze così profonde? In che modo lo sviluppo digitale, le questioni di giustizia della mobilità, le preoccupazioni climatiche e le incertezze internazionali influenzano la loro voglia di intraprendere un percorso internazionale?
Attraverso questi temi, il Cultural Mobility Forum 2025 promuoverà un dialogo critico sui percorsi futuri per i giovani artisti emergenti e i professionisti della cultura, offrendo prospettive su come la mobilità internazionale, l'inclusività e la sostenibilità possano essere reinventate per un settore artistico e culturale resiliente.
La partecipazione è gratuita previa registrazione. Co-ospitato da NDPC, Northern Dimension Partnership on Culture e in collaborazione con Riga Cirks e HowlRound, il Forum è cofinanziato dall'Unione Europea, nell'ambito del progetto New Solidarities (2025-2028).
Per ulteriori informazioni:https://on-the-move.org/about/our-news/cultural-mobility-forum-2025-riga-latvia-online
3-6 aprile: Erasmus Generation Meeting 2025
L’Erasmus Generation Meeting (EGM), la conferenza europea sull’internazionalizzazione dell’istruzione superiore targata Erasmus Student Network, quest’anno si tiene ad Ancona dal 3 al 6 aprile 2025.
Al fianco degli oltre 1.200 volontari di ESN, provenienti da tutta Europa e dal mondo, ci saranno la Commissione Europea, Agenzie nazionali di altri Paesi europei, università, aziende, stakeholders.
Sono previste conferenze, sessioni di formazione e networking su larga scala. Il tema di quest’anno è: Empowering Youth as Changemakers of Society; lo slogan Guiding the Waves of Change, a sottolineare l’intento dell’evento di orientare e promuovere il cambiamento positivo attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani.
L’evento, che si svolgerà in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, è patrocinato dal Comune di Ancona, dalla Regione Marche, dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dall’Agenzia nazionale INDIRE.
Per ulteriori informazioni:https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-superiore/erasmus-gneration-meeting-2025-ad-ancona-3-6-aprile/
EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni:https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Per ulteriori informazioni:https://ec.europa.eu/info/events_it
SaltoYouth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/
Copyright Eurodesk 2025 È consentita la riproduzione previa citazione della fonte. Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Italiana per la Gioventù.
Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them. |
|