20-03-2025
Quando? 9 aprile 2025
Dove? Laboratorio Aperto di Piacenza – Piazza Casali, 10
Cos'è Appennino Hack?
Una giornata di co-progettazione e innovazione in cui lavorerai in team multidisciplinari, supportato da mentor esperti, per affrontare quattro grandi sfide:
Contrasto allo spopolamento – Rafforzare le comunità e creare nuove opportunità imprenditoriali.
Fruizione del patrimonio – Rendere il territorio più attrattivo attraverso nuove esperienze.
Turismo sostenibile – Strutturare sistemi di accoglienza e promozione locale.
Salvaguardia ambientale – Rafforzare la resilienza delle aree montane contro le sfide climatiche.
(possono essere sviluppate una o più di queste sfide)
Perché partecipare?
Contribuisci con le tue idee a un cambiamento concreto.
Collabora con esperti, professionisti, studenti e innovatori.
Le migliori idee potranno svilupparsi con il supporto di stakeholder locali.
Chi può partecipare?
L’evento è aperto a professionisti, ricercatori, studenti e appassionati di sviluppo locale, innovazione e turismo sostenibile. Puoi iscriverti singolarmente o con un team già formato.
ISCRIZIONI, REGOLAMENTO E AGENDA: https://www.art-er.it/2025/01/appennino-hack-2025-la-challenge-per-proporre-idee-per-la-montagna/
Non è necessario aver partecipato ai seminari Road to Appennino Hack: l'evento è aperto a tutti!
A tal merito ho il piacere di segnalarvi i prossimi appuntamenti di Road to Appennino Hack 2025 (il ciclo di seminari) che anticipano la challenge del 9 Aprile.
Tutte le informazioni sui seminari: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/montagna/notizie/notizie_montagna/2025/road-to-appennino-hack-un-percorso-per-la-valorizzazione-delle-aree-montane-e-dei-borghi-dellappennino
20-03-2025
Hai un progetto culturale o un evento da realizzare ma non sai dove trovare i fondi?
Esistono risorse pubbliche e private che possono aiutarti a concretizzarlo, ma per accedervi serve il metodo giusto.
Cercavi un corso gratuito per imparare a scrivere progetti e vincere bandi?
TROVARE FONDI PER I TUOI SPETTACOLI ED EVENTI È PIÙ FACILE DI QUANTO PENSI
Corso gratuito con posti limitati – Massimo 12 partecipanti per edizione
Hai un progetto culturale o un evento da realizzare ma non sai dove trovare i fondi?
Esistono risorse pubbliche e private che possono aiutarti a concretizzarlo, ma per accedervi serve il metodo giusto.
Questo corso ti insegnerà a individuare le migliori opportunità di finanziamento e a presentare richieste efficaci, evitando errori e sprechi di tempo.
Nome ufficiale del corso. Come Ricercare e Ottenere Finanziamenti Pubblici e Privati per la Transizione Green e Digitale delle Imprese dello Spettacolo, degli Eventi e della Promozione Culturale e Territoria
DCG di Approvazione 1914/2024 – Rif. PA. 2024-22623/RER e Rif. PA.2024-22626/RER
COSA IMPARERAI?
Come individuare bandi e opportunità di finanziamento per la cultura e lo spettacolo.
Come presentare domande senza errori e aumentare le possibilità di approvazione.
Come accedere a fondi privati, sponsorizzazioni e crowdfunding.
Come creare relazioni con enti finanziatori e partner strategici.
Come utilizzare strumenti digitali e intelligenza artificiale per facilitare il processo.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Il corso è rivolto a chi lavora nel settore dello spettacolo e degli eventi:
Professionisti e operatori culturali.
Organizzatori di eventi e festival.
Imprese dello spettacolo e della promozione culturale.
Liberi professionisti, imprenditori e titolari di attività del settore.
REQUISITI PER L'ACCESSO:
Avere sede o unità operativa in Emilia-Romagna.
Appartenere alla filiera dello spettacolo dal vivo.
Essere una micro o piccola impresa (priorità, ma non esclusività). O avere una partita iva in questo ambito
Se facenti parte di una impresa, operare in regime De Minimis.
I DOCENTI DEL CORSO
Rosario Alfano – Direttore di COM2 Srl e presidente di Octaer, esperto in fondi per cultura, turismo e audiovisivo.
Chiara Manicardi – Business Development Advisor, esperta di programmi europei per la cultura.
Marco Spiandorello – Formatore e consulente in sviluppo professionale e gestione turistica.
Silvia Spinelli – Esperta di Europrogettazione per Turismo e Cultura, Communication Manager del Clust-ER Turismo Emilia-Romagna.
Marco Fronza: Opportunity Manager e fundraiser del Giffoni FIlm Festival
MODALITÀ DEL CORSO
Durata: 52 ore.
Modalità: Online, con possibilità di partecipazione in presenza su richiesta.
Frequenza: Due incontri settimanali.
Partenza: Due edizioni disponibili, inizio aprile 2025.
Posti disponibili: Massimo 12 partecipanti per edizione.
COME PARTECIPARE?
I posti sono limitati. Per iscriverti o ricevere maggiori informazioni, visita il link ufficiale:
Richiedi informazioni e iscriviti qui
Per domande o chiarimenti, scrivi a: info@comdue.com
20-03-2025
VIII Edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, che si pone l’obiettivo di valorizzare le esperienze di PCTO, Project Work, apprendistato, tirocinio e percorsi formativi realizzati nell’ambito del “sistema duale” realizzati a partire dal 1° gennaio 2023.
Le categorie in concorso nella VIII edizione sono:
Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello
Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello
Licei - per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale
ITS Academy – per tirocinio curriculare o apprendistato di 3° livello
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
Premio locale della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna i cui importi sono in fase di approvazione
Premio nazionale di Unioncamere: € 20.000. e menzioni speciali del valore di € 1.000 per video incentrati sul settore Meccatronica, Turismo e Ospitalità.
Le iscrizioni per la partecipazione alla VIII Edizione del Premio sono aperte dal 14 aprile fino al 10 ottobre 2025 (ore 17:00) e avverranno come di consueto ESCLUSIVAMENTE online tramite il portale www.storiedialternanza.it
Tutte le informazioni, il Regolamento e la Modulistica sono scaricabili dal sito della Camera di commercio all'indirizzo:
https://www.fera.camcom.it/scuola-lavoro/premio-storie-di-alternanza-e-competenze/premio-storie-di-alternanza-e-competenze-edizione-2025
19-03-2025
DNAppunti coreografici 2025
È online la call della prossima edizione!
DEADLINE 27 APRILE 2025
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per la giovane coreografia italiana under 35, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, CSC Centro per la Scena Contemporanea, L'arboreto - Teatro Dimora, Triennale Milano Teatro, Gender Bender International Festival, Romaeuropa Festival.
L’offerta:
Leggi la call:
https://www.dnappunticoreografici.net/call-2021
Per maggiori informazioni:
dnappunticoreografici@gmail.it
Qui il link al sito di DNAppunti coreografici.
Qui il link alla pagina Facebook del progetto.
In allegato call completa.
18-03-2025
Calendario degli open day che L'ITS Academy Adriano Olivetti - che in Emilia-Romagna si occupa dell'organizzazione dei corsi ITS in ambito ICT e Fashion - organizza nel mese di aprile nelle sue sedi disseminate su tutto il territorio regionale.
L’ITS Academy Adriano Olivetti è frutto di un’evoluzione della Fondazione FITSTIC che, in seguito a 12 anni di attività sul territorio, ha deciso di potenziare la propria identità per rendere omaggio alla figura di Adriano Olivetti, simbolo di eccellenza e visione imprenditoriale.
Realizziamo corsi biennali post diploma professionalizzanti in ambito ICT e Fashion; percorsi formativi all’avanguardia che uniscono tecnologia, design e sostenibilità, ideati e sviluppati per trasmettere le competenze tecnico-tecnologiche fondamentali richieste nel mercato del lavoro, che risulta essere sempre più complesso e competitivo.
L’attività dell'ITS Academy Adriano Olivetti abbraccia svariati ambiti nei settori dell’ICT e del Fashion che possono essere riassunti in queste 5 macroaree:
Il calendario si può trovare sul sito www.itsolivetti.it , da cui è anche possibile iscriversi ai singoli eventi.
18-03-2025
Co-design e innovazione: nuovo appuntamento del ciclo di incontri Unife sulla comunicazione inclusiva
Domani, mercoledì 19 marzo, al Dipartimento di Architettura
Prosegue il percorso di approfondimento "Elementi di Comunicazione Inclusiva" con un appuntamento dedicato alle esperienze di co-design e alle buone pratiche di relazione tra design, impresa e Terzo Settore. L’incontro si terrà mercoledì 19 marzo dalle ore 9.30 alle 13 in presenza al Dipartimento di Architettura (aula B5 - via Quartieri, 8) e in modalità streaming.
L’iniziativa, promossa dal Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l'Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l'Inclusione di Unife, rientra nelle attività dedicate ai temi dell’inclusione e delle pari opportunità.
Il Modulo 5 vedrà la partecipazione di esperte ed esperti del settore che offriranno spunti e riflessioni sul tema della comunicazione inclusiva e dell’innovazione attraverso il co-design. Alessia Planeta di CERPA Italia ETS aprirà i lavori con un intervento dal titolo "Educare alla comunicazione inclusiva: introduzione e buone pratiche". Carlo Boccazzi Varotto di Hackability ETS approfondirà il concetto di "Hackability thinking: un approccio strutturato al co-design per fare innovazione". Martina Giulianelli di OpenDot, Milano, racconterà esperienze di co-design e tecnologia per un impatto sociale positivo, condividendo il suo percorso in FabLab per la fabbricazione digitale e la prototipazione rapida. La mattinata si concluderà con l’intervento di Mattia Bonanome di Remoove, Trento, che affronterà il tema dell’accessibilità e della mobilità inclusiva, dal modello di business all’impatto sociale.
Per iscriversi all’iniziativa è necessario registrarsi al link indicato nella notizia dedicata pubblicata nel sito unife.it.
18-03-2025
CORSO DITALS 24 - SECONDO TRIMESTRE 2025
Lunedì 14/04/2025 si terrà, ONLINE, dalle 17:30 alle 19:30
la prima lezione del corso DITALS 24
valido per l’iscrizione all’esame DITALS I e DITALS II (in abbinamento al corso DITALS 6),
e utile per la preparazione del DITALS BASE.
Il corso si svolgerà in modalità mista:
lezioni online sincrone, lezioni online asincrone, lezioni in presenza (il sabato pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:30).
La prima lezione è introduttiva, gratuita e non impegnativa.
Chi fosse interessato è invitato ad iscriversi al più presto, compilando il modulo che trova alla pagina:
http://palazzomalvisi.com/ditals/modulo-iscrizione-ditals/
scegliendo l’opzione: Corso DITALS 24
Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 11 aprile 2025 alle ore 14:00.
Gli iscritti riceveranno entro le 13:00 di lunedì 14/04 il LINK per collegarsi all’AULA DIGITALE per la prima lezione.
Il corso potrà essere utilizzato come requisito di accesso all’esame per la sessione di luglio 2025 e per tutte le sessioni successive.
Il costo è di € 340.
Gianni Garelli
Responsabile didattico
Scuola Palazzo Malvisi Ravenna
Via De Gasperi, 5 - 48121 - Ravenna - Italia
Phone / Fax +39 0544 38199
Mobile +39 3282860191
gianni@scuolapalazzomalvisi.com
www.palazzomalvisi.com
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.